Le vetrate e i mosaici
 


“Fascino di un’arte antica che si rinnova nella modernità”
L’evoluzione tecnica e concettuale che per quasi un millennio ha ‘segnato’ il percorso delle vetrate fino ai tempi nostri è stata motivo di un attento e puntuale studio che ha permesso a Rosanna Costa di ‘attualizzare’ i progetti delle sue grandi vetrate. Sgombrato il campo operativo da ogni tecnicismo superfluo, chiari-scuri a grisaglie, colorazioni a campiture, elaborati grafismi, Rosanna Costa ha impostato il suo lavoro artistico su una rigorosa ed essenziale sintesi grafica operando contestualmente un’attenta e sapiente scelta cromatica di vetri ‘soffiati a bocca’ utilizzati al ’naturale’ avvalendosi così degli effetti della luce filtrante, quale strumento, per tradurre le proprie emozioni in atmosfere capaci di coinvolgere gli osservatori.
Paolo Levi
“… Si tratta di un lavoro dove la rappresentazione rompe il senso del mistero e la figura del Cristo pare risorgere in un atto non trascendente ma immanente, in un procedere che non conduce al cielo ma all’uomo.”

Paolo Levi: critico d’arte
 
“… L’arte religiosa del nostro tempo deve insomma affrontare la difficile prova di cimentarsi con il passato e cercare la via di una sua propria affermazione nel dare voce a quel bisogno di spiritualità che è realtà innegabile anche nel nostro tempo. L’arte religiosa di RosannaCosta si offre come un esito originale e convincente di questa difficile ricerca.
Willy Beck: storico-critico d’arte
Willy Beck